-
GINO ROSSI. PITTORE. SEGUITO DA UN COMMIATO DI GIOVANNI COMISSO
id: 3520 Autore: GEIGER BENNO Prezzo: 50.00 Editore: LE TRE VENEZIE Anno di pubblicazione: 1949 Luogo di pubblicazione: PADOVA Descrizione: 21,8×16,1 cm; 68, (6) pp. 92 c. di tav. in bianco e nero. Legatura editoriale e sopraccoperta originale illustrata con una delle opere di Gino Rossi, una piccola mancanza al margine superiore del dorso . Saggio sulla vita artistica del grande pittore veneziano Gino Rossi con numerose riproduzioni dei suoi lavori. Contiene anche uno scritto in prima edizione del celbre letterato originario di Treviso, Giovanni Comisso. Prima edizione. Buono stato di conservazione. Read more…
-
Amerikanische Jagd-und Reiseabenteuer aus meinem Leben in den westlichen Indianergebieten. Mit 24 vom Verfasser nach der Natur entworfenen Skizzen
id: 5555 Autore: ARMAND. (d.i. STRUBBERG, Friedrich August) Prezzo: 550.00 Editore: Cotta’Scher Verlag, Anno di pubblicazione: 1858 Luogo di pubblicazione: Stuttgart und Augsburg, Descrizione: In 8°; (2), VI, (2), 460 pp., 24 belle tavv. Incise fuori testo. Legatura editoriale coeva in piena tela verde con titolo, ricchi fregi in oro e a secco al dorso. Al piatto anteriore scena animata impressa in oro con Strubberg insieme al suo cavallo e cane nella foresta. Un piccolo difetto al margine alto della cerniera anteriore e per il resto legatura in buone-ottime condizioni di conservazione. Qualche leggera macchiolina di foxing e qualche leggerissima brunitura dovuta alla qualità della carta (massima estensione al frontespizio) e per il resto esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima rarissima edizione, della prima opera del celebre viaggiatore, pioniere, medico e mercante tedesco che divenne celebre per il racconto dei suoi viaggi americani ed in particolare nel Texas. Strubberg, proveniente da una famiglia di ricchi mercanti (millantava anche una parentela con Federico I), fece il suo primo viaggio negli Stati Uniti come rappresentante della famiglia per seguire alcuni affari mercantili, fermandosi alle Niagara Falls nel 1828, per poi tornare Hesse nel 1829. Seguirono 10 anni di duro lavoro in Germania dove Strubberg affiancò il padre nel business del tabacco. Poi inviato in America dal padre viaggio attraverso l’America visitando North Carolina, South Carolina, Virginia, New York, Maryland, New Orleans e Havana. Durante un viaggio in Texas nei primi anni del 1840, visitò Louisville ed il Kentucky dove si iscrisse aduna scuola medica locale. Nel giro di due anni conseguì la laurea in medicina. Con il documento che lo identificava come medico, Strubberg visitò Memphis ed il Tennessee dove acquistò lo stallone che lo avrebbe poi accompagnato nei suoi viaggi nei territori del Texas. Attraversò Dallas e viaggiò fino al Rio Grande. Da lì, si recò al fiume Leona in quello che sarebbe diventato Uvalde County eleggendo questa zona come luogo dove costruire la sua nuova vita. Tornò quindi a Memphis per arruolare altri per aiutarlo con il nuovo insediamento. Andò a nord est dalla via di San Antonio, Austin, Nacogdoches e Natchez, Mississippi, poi lungo il fiume Mississippi fino a Memphis. Quando tornò in riva al Leona, era accompagnato da altri tre uomini, rientrando in Texas da Shreveport e attraverso la Louisiana ed il Caddo Lake. In questo anni, egli operava sotto lo pseudonimo di Dr. Schubbert . Read more…
-
De’ Bagni a vapori termali, lettera di Paolo Assalini al Chiarissimo Signor Comandante Tenente Colonello Giuseppe Poli Già Istruttore di S. A. R. il Duca di Calabria, Principe Ereditario del Regno delle Due Sicilie
id: 5648 Autore: Assalini Paolo, Prezzo: 150.00 Editore: S. stampatore, Anno di pubblicazione: 1819 Luogo di pubblicazione: Napoli, Descrizione: In 4° (26,5×20,5 cm); XXX, (2) pp. e una c. di tav. fuori testo con coloritura coeva. Brossura muta bianca coeva. Ottimo stato di conservazione e ancora in barbe. Prima rara edizione, due soli esemplari censiti in ICCU, di questo studio idro-geologico dedicato alle acque termali redatta dal celebre medico, chirurgo militare, igienista, ostetrico ed oculista originario di Reggio Emilia, Paolo Assalini. In questo studio analizza vari tipi di celebri acque minerali come quella Castellammare, Ischia ed Agnano, la Solfatara di Napoli, Pizzofalcone, Baden, Termini Imerese (Palermo), analizzandone la composizione minerale e le loro doti terapeutiche. L’autore fu uno dei più rinomati chirurghi del suo tempo e detenne diverse cattedre in Italia e all’estero. “Gli strumenti chirurgici di creazione dell’A. meritano particolare menzione: forbice e pinzette unite in un solo strumento; due bisturi e una forbice uniti in un solo strumento; un catetere da donna e una sonda a dardo per le controaperture, uniti in un sdlo strumerito; doppio uncino a molla per legare le arterie senza aiutante; premi-arterie per la cura degli aneurismi degli arti senza legature; premi-arterie e branche a pinza triangolare per l’operazione dell’aneurisma secondo il metodo di Jones; apparecchio per la contenzione degli arti fratturati, regolabile a seconda del bisogno e adattabile in tutti i casi. Infine, va ricordato l’astuccio tascabile, di piccole dimensioni (cm 25 × 10 × 4), consistente essenzialmente in un coltello-sega, nel manico del quale trovano posto una strettoia torcolare, una pinzetta anatomica con bottone scorrevole, un gamautte convesso e una pinzetta a doppi uncini e a doppia molla, un garnautte retto, un raschiatoio triangolare, un tenaculum con una estremità ad uncino per afferrare le arterie ed una estremità a forma di grosso ago. L’astuccio, che fu premiato con la medaglia d’argento del Reale Istituto di scienze, lettere ed arti all’esposizione artistica di Milano del 1811,venne adottato dal viceré Eugenio per i chirurghi maggiori del Regno d’Italia.”. Prima rara edizione in ottime condizioni di conservazione. Read more…
-
Non v’ha aggiustamento. Di E. A. Audainel. Volgarizzamento della quinta edizione francese riveduta e accresciuta dall’autore e segnatamente aggiuntovi il nuovo piano di aggiustamento che doveva proporre il sig. ab. Louis ambasciatore dei giacobbinisti, dei fogliettantisti, e d’altri alle loro maestà l’imperatore, e re di Prussia.
id: 5598 Autore: d’Antraigues, Emmanuel Louis Henri Alexandre de Launay comte Prezzo: 200.00 Editore: s. stampatore, S. data (ma 1791) Anno di pubblicazione: 1791 Luogo di pubblicazione: S. Luogo (Ferrara?), Descrizione: In 8° (18,8×12,8 cm); 58, (2) pp. Brossura editoriale, qualche lieve segno del tempo. Leggerissimo alone, ininfluente e per il resto in buone condizioni di conservazione. Prima ed unica rarissima edizione italiana, un solo esemplare censito in ICCU, di questo scritto del celebre militare e uomo politico francese Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, meglio noto come conte di Antraigues (Montpellier, 25 dicembre 1753 – Londra, 22 luglio 1812). Il luogo di stampa presunto individuato in Ferrara si ricava da L. PINGAUD, Un agent secret sous la révolution et l’empire. Le comte d’Antraigues. Paris, 1893, 394. Il titolo originale dell’opera invece “Point d’accommodement. 5. éd. Paris, 1791” da A. MARTIN – G. WALTER, Catalogue général de l’histoire de la Révolution française. Paris, Bibliothèque Nationale, 1939-1969, I, 27. L’opera è una disamina degli sviluppi politici francesi, visti dall’interno della Francia da una voce critica nei riguardi della Rivoluzione. L’opera venne stampata anonima anche in Italia per preservare sia l’editore che l’autore da possibili ritorsioni. L’autore fu una delle figure più note del partito realista nel corso della Rivoluzione e del Primo Impero. Si crede che fu anche una spia prima dei Russi, poi degli Inglesi. Fu protagonista di un celebre caso diplomatico dopo la sua cattura nel 1797 a Venezia ed un interrogatorio nel quale fu direttamente sottoposto da Napoleone e che portò al così detto colpo di Stato del 18 Fruttidoro nel quale venne definitivamente sgominata la fazione dei Realisti. A Venezia dove si trovava seguito dell’ambasciatore Russo si spostò verso l’Austria all’arrivo delle truppe napoleoniche nel 1797. Venne catturato pochi giorni dopo aver abbandonato Venezia sulla strada per Trieste. Portato a Milano venne interrogato direttamente da Napoleone. A seguito di questo interrogatorio nel quale sembra (ma ancora oggi vi sono dubbi al riguardo) vennero rinvenuti documenti compromettenti per la fazione realista che portarono al così detto colpo di stato del 18 Termidoro durante il quale la fazione realista venne spazzata via. Quello che si sa è che d’Antraigues venne in maniera del tutto imprevedibile liberato dalla prigionia milanese forse per aver parlato e consegnato i documenti o forse per una diabolica mossa di Napoleone per portar scompiglio nelle fila del partito realista. Seguirono ulteriori strani avvenimenti. Read more…
-
Beatrice di Tolosa Melodramma del Dottore Antonio Peretti Poeta della R. Corte Estense.
id: 5583 Autore: Antonio Peretti, Prezzo: 120.00 Editore: Coi Tipi di Vincenzi e Rossi, Anno di pubblicazione: 1841 Luogo di pubblicazione: Modena, Descrizione: In 8° (20×12,5 cm); 40 pp. Senza brossura ma non slegato. Prima rara edizione di questo melodramma composto dal celebre Antonio Peretti, poeta e letterato di corte sotto Francesco IV e Francesco V di Modena che fu a lungo professore e segretario dell’Accademia Atesina di belle arti, nato a Castelnuovo dei Monti (RE) e morto a Ivrea (TO). Timbri dei censori estensi alla prima ed ultima carta. Un disegno a matita realizzato tra fine ottocento ed i primi del novecento con ritratto di un uomo. Una piccola mancanza all’angolo basso del volumetto, insignificante e per il resto esemplare ad ampi margini ed in buone condizioni. Le musiche per il melodramma furono composte dal celebre compositore, per breve periodo maestro di cappella a Reggio Emilia e arguto musicologo, Angelo Catelani, nato a Guastalla (RE) e morto a S.Martino di Mugnano (MO). Prima rara edizione. Read more…
-
Dello scopo principale dell’insegnamento pratico-clinico dell’ostetricia e del metodo che a quello conduce, prelezione di P. Vannoni
id: 5599 Autore: Vannoni Pietro, Prezzo: 25.00 Editore: Tipografia della Speranza, Anno di pubblicazione: 1841 Luogo di pubblicazione: Firenze, Descrizione: In 8°; 79, (1) pp. Senza brossura ma non slegato. Prima non comune edizione, una seconda edizione ampliata uscì lo stesso anno, di questo scritto di ostetricia del noto medico che fu a lungo direttore dell’ospedale di Santa Maria Nuova, Pietro Vannoni. Esemplare che a parte la mancanza della brossura si presenta in buone-ottime condizioni di conservazione. Read more…
-
Trattato di patologia speciale medica e terapia, ad uso dei medici e studenti, traduzione sulla quattordicesima ed ultima originale riveduta ed accresciuta. Settima edizione italiana. Vol. I. – Parte I, Malattie acute da infezione; Vol. I Parte II. Malattie degli organi della circolazione e della digestione; Vol. II. – Parte I.: Malattie dei reni, pelvi renali, vescica, organi del movimento e malattie costituzionali; Vol. II. – Parte II. Malattie del sistema nervoso con un formulario.
id: 5637 Autore: Strümpell Adolf, Edmondo Lesser, Prof. S. Riva Rocci, Alfredo Rubino, Clodomiro Bonfigli, Prezzo: 55.00 Editore: Casa editrice Dottor Francesco Vallardi, s. data (ma 1902 circa) Anno di pubblicazione: 1902 Luogo di pubblicazione: Milano, Descrizione: In 8° grande (22,5×15,5 cm); sei tomi in tre volumi: (12), 447, (1) pp., X, (2), 444, (2) pp., VIII, 333, (3) pp., IX, (1), 716, (2) pp., (12), 351, (1) pp. XXV c. di tav. a colori, X, (2), 308 pp. e 3 c. di tav. Legatura coeva in mezza pelle rossa con titoli, numeri dei volumi e fregi in oro al dorso. Qualche strofinatura. Numerose illustrazioni nel testo e varie tavole fuori testo, anche a colori. Vol. I. – Parte I, Malattie acute da infezione; Vol. I Parte II. Malattie degli organi della circolazione e della digestione; Vol. II. – Parte I.: Malattie dei reni, pelvi renali, vescica, organi del movimento e malattie costituzionali; Vol. II. – Parte II. Malattie del sistema nervoso con un formulario terapeutico; Trattato delle malattie cutanee e venereo-sifilitiche, malattie cutanee con 110 figure e 25 tavole a colori fuori testo; Parte II. Malattie veneree e sifilitiche. 6 tomi in tre volumi. Completo. L’opera uscì a più riprese con continui aggiornamenti ed aggiunte ad ogni nuova edizione a partire dalla prima del 1886. L’opera da grande risalto alla neurologia e alle malattie veneree. Qualche macchiolina di foxing in pochissime pagine ma nel complesso, all’interno esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Ernst Adolf Gustav Gottfried von Strumpell (Neu-Autz, 28 giugno 1853 – Lipsia, 10 gennaio 1925) fu un neurologo tedesco. Nella sua illustre carriera ha lavorato presso diverse università tra cui Lipsia, Erlangen, Breslavia e Vienna per poi adoperarsi come direttore nell’ospedale di San Giacomo a Lipsia. Fu il primo a descrivere la paraparesi spastica ereditaria, nota anche come malattia di Strumpell-Lorrain. Strumpell si prodigò sempre nell’insegnare ai giovani che nella realtà clinica non esistono “malattie” ma “individui ammalati” e che inquadrare un caso morboso in una determinata patologia medica non significa aver esaurito il compito dell’accertamento diagnostico. E’ lì che spetta al medico precisare la particolarità del caso: è l’unico modo per salvarlo dalla pesante sensazione di monotonia che lo potrebbe accompagnare nello svolgimento della sua attività professionale. E’ compito di ogni medico negare che ci sono casi “meno interessanti”. Read more…
-
MÉMOIRES DU DOCTEUR F. ANTOMMARCHI, OU LES DERNIERS MOMENS DE NAPOLÉON, Tome Premier – second
id: 5552 Autore: ANTOMMARCHI François Docteur, Prezzo: 180.00 Editore: Chez Barrois L’Aine, Anno di pubblicazione: 1825 Luogo di pubblicazione: A Paris, Descrizione: In 8° (22×13,8 cm); 2 tomi: (4), IV, 470, (2) pp. e (4), 460 pp. Brossura editoriali (sia piatto anteriore che posteriore) conservate entro legatura degli inizi del XX° secolo in pieno cartoncino rigido con titolo in oro su fascetta in pelle al dorso. Esemplare in barbe. Nota manoscritta da mano coeva al recto del frontespizio che si intravede al frontespizio. Al recto del frontespizio anche firma autografa di Antommarchi. Prima rara edizione, ancor più rara a trovarsi in queste più che buone condizioni di conservazione (e con le sue brossure originali conservate), di questo celebre scritto del medico personale di Napoleone durante l’esilio di Sant’Elena e durante i suoi giorni di vita. L’opera è una delle foni principali sugli ultimi mesi di vita di Napoleone e sulle possibili cause della morte dell’imperatore. Francesco Carlo Antommarchi (Morsiglia, 5 luglio 1780 – Santiago di Cuba, 3 aprile 1838) è stato un medico francese. Nacque nel 1780 nella frazione di Stanti di Morsiglia, un paese nella penisola di Capo Corso in Corsica, a 50 km a nord di Bastia. Comincia i suoi studi a Livorno, poi studia all’Università di Pisa e nel marzo 1808 diventa dottore in filosofia e medicina. Si spostò quindi a Firenze dove lavorò all’Ospedale di Santa Maria Nuova; nel frattempo continuò i suoi studi e nel 1812 ottenne il diploma di dottore in chirurgia all’Università di Firenze e dopo essersi laureato lavorò agli ordini dell’anatomista Paolo Mascagni, a partire dal 7 luglio 1813. Su richiesta della madre di Napoleone, Maria Letizia Ramolino e di suo zio, il cardinale Joseph Fesch, diventa medico personale di Napoleone durante il suo esilio a Sant’Elena a partire dal 1819, dopo l’espulsione dall’isola del medico Barry Edward O’Meara. Partito da Firenze, arriva a Sant’Elena nel settembre 1819, il 5 maggio 1821 assiste alla morte di Napoleone e il giorno dopo esegue l’autopsia sul cadavere e afferma che la morte è avvenuta a causa di cancro allo stomaco. In seguito creò la maschera mortuaria di Napoleone, che asserì di aver tratto dal volto dell’imperatore subito dopo la morte e tuttora conservata al Musée de l’Armée di Parigi, anche se alcuni storici rimangono dubbiosi sulla sua paternità. Read more…
-
Forastiero illuminato intorno le cose piu rare e curiose antiche, e moderne della citta di Venezia e dell’isole circonvicine con la descrizione delle chiese, monisteri, ospedali, tesoro di S. Marco, Arsenale, fabbriche pubbliche, pitture celebri, funzioni e divertimenti, e di quanto v’e di piu riguardevole. Opera adornata di vedute in rame. Parte prima e seconda. Completa. Esemplare unico con 17 c. di tav.
id: 5674 Autore: Albrizzi Giovanni Battista (1698-1777), Prezzo: 1300.00 Editore: presso Giacomo Storti, Anno di pubblicazione: 1792 Luogo di pubblicazione: In Venezia, Descrizione: In 12° (13,7×9 cm); XII, 501, (3 b.) pp. e 17 c. di tav. fuori testo più volte ripiegate compresa tavola con veduta di Venezia posta in antiporta. Legatura coeva in mezza pelle con titolo, numero dei volumi e fregi in oro al dorso su fascette in pelle verde e rossa. Difetto alla cerniera del piatto anteriore con perdita di pelle anche se la legatura risulta solida. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. La prima tavola con la pianta di Venezia presenta un restauro al margine basso e per il resto all’interno in buone-ottime condizioni di conservazione. Tagli spruzzati in rosso. Antico timbretto di provenienza nobiliare al frontespizio, leggerissimo e solo in parte leggibile. Antica firma di appartenenza privata alla prima carta bianca. Al recto del piatto anteriore ex-libris che identifica l’esemplare come appartenuto alla celebre collezione del grande ingegnere aereonautico, imprenditore e pioniere dell’aviazione, Giovanni Battista Caproni che fu anche grande collezionista di libri e che nato ad Arco stabilì la sua residenza ed attività a Vizzola (Varese). L’esemplare qui presentato a differenza degli altri conosciuti è l’unico che presenta 17 tavole fuori testo rispetto alle 15 solitamente presenti facendo di questo esemplare un unico. Rarissima edizione di una delle più celebri guide di Venezia compilate dal celebre stampatore ed editore veneziano Giovanni Battista Albrizzi che diede grande impulso alla qualità dell’editoria veneziana avvalendosi della collaborazione dei migliori disegnatori e incisori del tempo quali il Piazzetta, gli Zanetti, il Pitteri ed il Bartolozzi. Questa nuova edizione del “Forestiero” è illustrata in parte dal celebre incisore veneziano, Antonio Buttafuoco. L’opera descrive un ideale percorso turistico di sei giorni per la Serenissima. Delle ultime 150 pagine, un centinaio, sono dedicate alla descrizione delle isole lagunari. Le ultime 50 contengono invece la descrizione del forma statale della città, le festività, i pubblici divertimenti, la regata, i funerali solenni dei Dogi. Cfr.: G.B. Albrizzi. Cfr.: Melzi G., Anonime e pseudonime e Schulz, J., Albrizzi’s Forestiere illuminato and Teatro delle fabbriche più cospicue and their illustrations, in: Bollettino dei Musei Civici di Venezia, 3 (2008), p. 100-15. Read more…
-
La Madonna di Fontanellato, Notizie Storiche: Storia della Statua Miracolosa venerata sotto il titolo d’immacolato Cuore di Maria nella Parrocchiale ed insigne Collegiata di Taggia. Unito a: Il pianto della Vergine Maria e altri scritti inediti del secolo XIV.
id: 5649 Autore: Tommaso M. Alfonsi Padre, Fr. Leonardo di Taggia, Guidetti Giuseppe Prezzo: 70.00 Editore: Ferrariola, tip. Del Serafino, Guidetti, 1911, 1906, 1911 Anno di pubblicazione: 1911 Luogo di pubblicazione: Ferrara, Genova, Reggio Emilia, Descrizione: In 8°; tre opere in un volume: (2), XII, (2), 168 pp. e 5 c. di tav. fuori testo, 197, (3) pp.e una c. di tav., XXVII, (1), 84, (4) pp. e una c. di tav. Legatura coeva in mezza tela nera con piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Tre prime rare edizioni. Alcuni timbri di biblioteca estinta dei frati cappuccini. Esemplari in buone ottime condizioni di conservazione. La prima opera è un’attenta ricostruzione storica della storia della miracolosa immagine della Madonna di Fontanellato con descrizione dei miracoli ad essa attribuita. La seconda opera, scritta dal noto padre cappuccino, Lenardo Taggia, ricostruisce la storia di Taggia e della miracolosa immagine della Madonna della Collegiata di Taggia in provincia di Imperia. L’ultima opera è una pubblicazione di alcuni scritti inediti del XIV secolo dedicati alle lacrime di Maria. Tre rara prime edizioni. Read more…